Franciacorta Historic 2024
Sponsor di un’emozione

Cascina San Lorenzo, Capriolo. Prima della partenza

Cascina San Lorenzo, Capriolo. Prima della partenza

Cascina San Lorenzo, 5 e 6 aprile 2024

La 17° edizione del Franciacorta Historic è stata bellissima: due giorni di spirito sportivo e di eleganza sono volati tra incontri ed emozioni, condivisi con collezionisti, piloti, preparatori, giornalisti e spettatori.

Siamo orgogliosi di aver sponsorizzato questo evento, una scelta dettata dalla passione per un mondo, quello del collezionismo, dove stile e di cultura dell’automobile trovano il più alto grado di espressione. E dove noi di BSA, specialisti nelle sospensioni artigianali, facciamo la nostra parte al fianco di meccanici, preparatori, proprietari.

Image

Arrivo a Cascina San Lorenzo e momenti di incontro. Foto al centro, da sinistra: Dario Formiconi e Davide Bosa con il giornalista sportivo Guido Schittone e l’organizzatore Roberto Vesco. Nella foto a destra, Davide Bosa con Carlo Miniotti, preparatore.

130 km nel cuore della Franciacorta, passando per il Lago d’Iseo

Partita alle 11.00 da Cascina San Lorenzo, la gara di regolarità ha visto competere modelli d’epoca e auto storiche lungo un tracciato panoramico suggestivo: 130 km tra i borghi e le vigne della Franciacorta, passando a Paratico, sulle rive del Lago d’Iseo. 58 le prove cronometrate in linea, un record.

Oltre al piacere di ritrovare amici di antica data, il Franciacorta Historic è stato occasione di nuovi incontri. Complici il meteo primaverile e l’organizzazione impeccabile, abbiamo assaporato ogni momento dell’evento fin dall’accoglienza del venerdì sera, con i primi arrivi, la distribuzione dei numeri di gara, i racconti di imprese e progetti futuri intorno a un tavolo, davanti a un calice di bollicine. Il sabato mattina, alle 11.00, tutti puntualissimi ai posti di partenza.

Image

Il tracciato della gara di regolarità: 130 km tra i vigneti della Franciacorta. (Foto © Pierpaolo Romano)

Eleganza e grinta agonistica

La gara di regolarità ha visto sfidarsi 120 equipaggi. Tra le auto partecipanti, 40 modelli anteguerra e oltre 10 degli anni ’20. Accanto ai modelli più antichi e lussuosi, costruiti interamente a mano, si facevano notare anche chicche come l’iconica Mini Cooper versione Innocenti, che è l’immagine di un’epoca. Abbiamo visto in gara veicoli leggendari, dal fascino assoluto. È stato come visitare un museo a cielo aperto, dove tutto era in movimento e ogni motore aveva una voce inconfondibile, passando da una Balilla a una Bugatti, da una Lancia coupé a una Porsche Speedster cabrio.

Lorenzo e Mario Turelli, padre e figlio, bresciani, hanno vinto la gara per un soffio, a bordo di una Fiat 508 S del 1934, davanti all’equipaggio Bellini-Tiberti su Fiat 508 C del 1937. A bordo di una vettura analoga i terzi classificati Federico e Alberto Riboldi, mentre Luigino Gennaro e “Steve Clark” su Porsche 911 S del 1974 hanno conquistato, insieme al 9° Trofeo Comune di Paratico, un motoscafo Riva Aquarama, la Ferrari del mare.

Tra le scuderie, la vittoria è andata alla Franciacorta Motori, che ha piazzato quattro equipaggi nelle prime sei posizioni.

Image

Il controllo a Paratico, sul Lago d’Iseo. Equipaggi sul lungolago. (Foto © Pierpaolo Romano)

Il lusso della storia ha valore per tutti

Al rientro dal Franciacorta Historic, tornati in officina, abbiamo sentito ancora più forte la consapevolezza del nostro privilegio: svolgere un lavoro che ci appassiona. Da specialisti delle sospensioni per auto di interesse storico, quando mettiamo mano a questi capolavori lo facciamo con quel senso di rispetto e quella cura artigianale che sono indispensabili nell’accostarsi a oggetti unici, di valore. Come per un orologio di pregio, anche per questi gioielli ogni singolo ingranaggio della meccanica è importante quanto la parte estetica.

Nel prendere parte a questi eventi, così come nel lavoro quotidiano, noi di BSA ci sentiamo insieme a coloro che considerano l’heritage stilistico e tecnologico dell’automobile un patrimonio collettivo, una storia da far vivere sulle strade ad ogni occasione possibile, per la gioia degli occhi di tutti, e per imparare qualcosa anche da chi è venuto prima di noi.

Rispondiamo allo 011 9492705
Riceviamo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18

Se le auto, i motori e la meccanica ti fanno battere il cuore manda il tuo CV a job@bsasospensioni.it

La parola ai nostri clienti